![]() |
|
![]() |
| |
|
Farsi il proprio sito Web è ormai cosa alla portata di tutti: i costi sono contenuti e ci sono strumenti per gestire il sito perfettamente adatti ai "comuni mortali" (insomma utilizzabili anche da non super-esperti).
Se vuoi “fare da te”, cioè vuoi realizzare il tuo sito Internet indipendentemente, senza appoggiarti ad un service esterno, ecco una breve traccia:
1) trova uno spazio Web (hosting). Per fare in modo che tutto il mondo veda le tue pagine Web (tue personali o della tua azienda), queste pagine devono essere “ospitate” da un computer permanentemente collegato alla rete. Ci sono diverse aziende collegate permanentemente ad Internet che si offrono di ospitare le tue pagine (ad esempio noi di VisionHost; ce ne sono moltissimi, la cosa migliore è chiedere in giro), facendoti pagare un canone annuale. Ci sono anche aziende che ti ospitano gratis, in cambio della visualizzazione di un banner sul tuo sito (cosa fortemente sconsigliata se il tuo è un sito aziendale, ma anche parecchio noiosa se è personale); Se sei un cliente di VisualVision puoi acquistare uno spazio Web VisionHost anche mentre acquisti EasyWebEditor;
2) acquista (eventualmente) un nome di dominio. Se la tua azienda si chiama “Fonderie Marconi”, sarebbe bello che i tuoi clienti ti trovassero digitando www.fonderiemarconi.com. Per fare questo è necessario comperare (tecnicamente si dice “registrare”) il “dominio” fonderiemarconi.com, e fare in modo che “punti” al tuo spazio Web (basta parlare con chi ti ha venduto lo spazio Web). Ci sono aziende che si occupano esclusivamente della vendita/registrazione di domini (es. www.e-drome.net), ci sono anche aziende che offrono sia uno spazio Web, sia la registrazione del dominio (es. noi di VisionHost, Tiscali e altri...); Se hai già un sito “free” alcune aziende che offrono la registrazione del dominio offrono anche un servizio di “redirezione” o “forward”, cioè possono fare in modo che il dominio “punti” al sito free, esempio www.tuosito.it punta a www.tiscalinet.it/tuosito. Ad esempio un’azienda che offre forwarding è www.apritisesamo.net.
1b-2b) esiste anche un altro modo, più praticato in nazioni dove i costi sono più accessibili, cioè acquistare un collegamento diretto ad Internet da Telecom, oppure Infostrada, Albacom (o chi più ne ha più ne metta) ed installare un server Web su un proprio PC (richiede comunque certe capacità tecniche);
3) annotati per bene i parametri FTP forniti al momento dell’attivazione del servizio di hosting. Sono in genere nome del server, nome utente, password; Se usi EasyWebEditor / HyperPublish su VisionHost, ti arriverà direttamente un file automatico di configurazione;
4) procurati un programma per realizzare pagine Internet, ed impara ad usarlo (uno dei migliori editor visuali in italiano è Easy Web Editor; puoi anche provare Hyper Publish PRO; ci sono poi anche programmi più complicati da usare che richiedono la conoscenza del cosiddetto “codice” HTML);
5) una volta creato il tuo sito sul tuo PC, non rimane che da pubblicarlo in rete usando l'apposita procedura (per esempio chi usa EasyWebEditor per creare il sito può pubblicarlo con un solo pulsante)
6) per fare conoscere il tuo sito, è una buona idea segnalarlo ai motori di ricerca. Fai clic qui per una lista di diversi servizi che ti aiutano nella segnalazione;
La realizzazione di un sito Internet, con un po’ di pazienza, è alla portata di tutti. Una volta comprese le operazioni tecniche, l’importante è cercare di non strafare, di mantenere un layout semplice, e progettare in modo lineare le pagine e i collegamenti. Non bisogna infatti dimenticare che i siti più usati e più visitati sono quelli più semplici. Per creare un ottimo sito Internet non occorre dispiegare grandi risorse grafiche, né riempire le pagine con sciccherie varie ed animazioni, ma più che tutto realizzare un ottimo studio della struttura ed ottimizzare la facilità di accesso alle varie pagine per i visitatori.
Come in tutte le cose, se non hai il tempo, le capacità, la pazienza o la voglia di fare da te, oppure vuoi semplicemente essere sicuro di avere un lavoro ben fatto, senza tante storie, la cosa migliore è rivolgersi a un professionista.
Termini utili:
HOSTING: chi fa “hosting” è qualcuno che può ospitare le tue pagine Internet su un PC permanentemente “collegato”, in modo che tutto il mondo le possa vedere, sempre
HOST: PC permanentemente collegato, che ospita pagina Internet
REGISTRAZIONE DOMINI: è un servizio che fa in modo che il numero identificativo a cui sono associati tutti i PC collegati in Internet, e quindi anche il tuo host, sia associato ad un nome più facile da ricordare (ad esempio 123.12.123.12 a www.paperinik.com).
FORWARDING: è un servizio che fa in modo che un dominio “punti” ad un altro indirizzo. Può riguardare un dominio vero e proprio, ad esempio www.tuosito.it punta a www.tiscalinet.it/tuosito. Può anche essere gratuito (clic qui) ad esempio tuosito.cjb.net punta a www.tiscalinet.it/tuosito
IP: identificatore univoco di un PC collegato a Internet. Chi si collega via modem riceve un IP “dinamico”
DNS: un server DNS è semplicemente un server che traduce un nome tipo www.tuosito.it in qualcosa come 123.234.123.21, cioè un identificatore univoco di un PC in Internet (si chiama IP). Nel caso di hosting, il server DNS sarà un PC collocato nei locali della società che fornisce l’hosting; nel caso di forwarding, sarà la società che registra il dominio a provvedere un server DNS che una volta interpellato effettuerà la redirezione al tuo sito.
|
|
![]()
Stai per avere / creare il tuo primo sito Web? Leggi qui cosa dovresti sapere [clic qui]
EasyWebEditor è un programma professionale e facile da usare per costruire siti Web. Approfitta delle nostre convenientissime offerte e diventa operativo in pochi minuti. [clic qui]
Scambia idee, trucchetti, soluzioni con altri utenti italiani. Visita il web forum gratuito di EasyWebEditor [clic qui]
| |
![]() |
|
![]() |
|